Cosa sono gli impianti dentali? Tipi, costi e tutto quello che c'è da sapere
Grazie alla nostra guida completa, potrai capire esattamente cosa sono gli impianti dentali e i diversi tipi disponibili a seconda delle tue esigenze!
Informati completamente e inizia il tuo percorso di implantologia dentale dalle mani dei migliori esperti della tua zona.
Indice dei contenuti
Che cos'è un impianto dentale?


Come funzionano?
Tipi a seconda delle tue esigenze
- Mini impianti: I mini impianti sono più piccoli degli impianti tradizionali e vengono spesso utilizzati quando lo spazio per la sostituzione dei denti è limitato. Sono anche una buona opzione per fissare le protesi dell’arco inferiore.
- Impianti endostali vs. impianti subperiostali: Gli impianti endostali, spesso indicati come impianti tradizionali, sono il tipo di impianto più utilizzato. Vengono inseriti direttamente nell’osso mascellare, fungendo da solida base per i denti artificiali, e sono adatti a pazienti con una densità ossea adeguata. Gli impianti subperiostei, invece, sono posizionati sopra l’osso mascellare ma sotto le gengive. Sonoideali per i pazienti che non hanno un’altezza ossea sufficiente e non possono sottoporsi all’aumento dell’osso.
- Impianti pterigoidei: Questi impianti vengono inseriti nella placca pterigoidea dell’osso sfenoide, situato nella mascella superiore dietro il seno mascellare. Gli impianti pterigoidei vengono utilizzati quando l’osso della mascella superiore è insufficiente, eliminando la necessità di un innesto osseo.
- Impianti nasali: Gli impianti nasali sono utilizzati per i pazienti con un’ altezza ossea insufficiente nella mascella superiore. Vengono posizionati sul pavimento del naso e rappresentano un’alternativa a procedure più complesse.
- Impianti zigomatici: Gli impianti zigomatici sono più lunghi degli impianti tradizionali e sono ancorati nell’osso zigomatico. Vengono utilizzati quando un paziente ha un osso insufficiente o assente nella mascella superiore e offrono un’alternativa alle complesse procedure di innesto osseo.
Vantaggi degli impianti dentali
La procedura
Fallimento e cura degli impianti dentali

Che cos'è un impianto dentale?
Un impianto dentale è essenzialmente un perno, solitamente in titanio o in materiali simili, che viene inserito chirurgicamente nell'osso mascellare per fungere da radice di un dente mancante, fornendo una base solida per i denti artificiali.
Come funzionano gli impianti dentali?
Una volta che l'impianto viene inserito nell'osso mascellare durante l'intervento, c'è un successivo periodo di guarigione durante il quale l'impianto si fonde con l'osso. Questo processo, chiamato osteointegrazione, dura tra i 3 e i 6 mesi ed è fondamentale per il successo a lungo termine degli impianti e per prevenire il loro fallimento.
Quali sono i tipi di impianti dentali disponibili?
Mini impianti, impianti endostali e impianti subperiostali, impianti pterigoidei, impianti nasali e impianti zigomatici.
Quali sono i vantaggi degli impianti dentali?
Gli impianti dentali offrono diversi vantaggi, tra cui preservare l'osso mascellare, migliorare la salute orale e offrire una soluzione stabile e duratura per i denti mancanti.
Quanto costano gli impianti dentali?
Il costo degli impianti dentali varia a seconda del tipo di impianto, della complessità della procedura, del numero di impianti, della posizione in cui vengono inseriti e di altri fattori.
Sei un candidato per gli impianti dentali?
I candidati agli impianti tradizionali devono avere una buona salute orale e una densità ossea sufficiente a sostenere l'impianto; in caso contrario, si può optare per altre alternative come gli impianti zigomatici.

Quanto costano?
Sei un candidato per gli impianti?
Conclusione
Bibliografia
- “Tipi di impianti dentali“, American Academy of Implant Dentistry.
- “Osseointegrazione e impianti dentali“, NCBI.
- “Procedura di impianto dentale“, WebMD.
