Effetti collaterali degli impianti dentali: Cosa c'è da sapere

Gli impianti dentali hanno rivoluzionato l’odontoiatria offrendo una soluzione forte e duratura per sostituire i denti mancanti. Tuttavia, come ogni procedura chirurgica, l’intervento di implantologia dentale può avere potenziali effetti collaterali e complicazioni. Questo articolo parla degli effetti collaterali associati agli impianti dentali, trattando sia le complicazioni comuni che quelle a lungo termine. L’obiettivo è quello di fornirti le informazioni necessarie per prendere una decisione ben informata.

Indice dei contenuti

Paziente con dolore

Conoscere gli impianti dentali e la loro funzionalità

Cosa sono gli impianti dentali?

Un impianto dentale agisce come una radice sintetica, in genere realizzata con materiali come il titanio o la zirconia, che sostiene uno o più denti protesici, a seconda delle esigenze del paziente. Gli impianti dentali non hanno nervi come i denti naturali, quindi le sensazioni intorno all’impianto provengono dal tessuto gengivale , a meno che non ci siano danni ai nervi nella gengiva.

I vantaggi degli impianti dentali

L’impianto, che sia dotato di un dente protesico come una corona o di un’intera arcata di denti protesici, imita l’aspetto e la funzione dei denti naturali, migliorando notevolmente la vita delle persone parzialmente o totalmente edentule. Gli impianti dentali hanno effetti collaterali minimi e una percentuale di successo superiore al 95%. Quando un Centro ZAGA certificato, noto anche come Clinica Esperta Smile24h, esegue il trattamento e fa del suo meglio per ridurre la possibilità di effetti collaterali dell’impianto dentale. I medici ZAGA sono specializzati in odontoiatria avanzata e impianti dentali, lavorando sempre in linea con il Concetto ZAGA e il suo approccio “patient-first”. Questa esperienza contribuisce a garantire una procedura sicura e di successo, con risultati su misura che rispondono alle esigenze concrete di ogni paziente.

Effetti collaterali comuni della procedura di impianto dentale

Gli impianti dentali sono un modo eccellente per sostituire molti denti o un singolo dente. Tuttavia, è fondamentale considerare i potenziali effetti collaterali. Possono verificarsi problemi con gli impianti se non si fondono correttamente con l’osso o se si rompono dopo l’intervento. Alcuni effetti collaterali comuni della chirurgia degli impianti dentali sono il gonfiore e i lividi. Tuttavia, questi sintomi fanno parte del naturale processo di guarigione del corpo. Il gonfiore è una forma controllata di trauma, in cui le cellule si precipitano nel sito dell’impianto per favorire la guarigione, causando l’accumulo di liquidi e l’infiammazione. In genere, il gonfiore e i lividi si manifestano 48-72 ore dopo l’intervento chirurgico e durano da cinque a sette giorni, così come i lievi fastidi o i dolori che si attenuano entro una settimana. Questi effetti collaterali sono del tutto normali in quanto il corpo risponde all’intervento, ma è importante prestare attenzione alla loro intensità e durata: se il gonfiore o il dolore permangono per più di due settimane o sono ingestibili, visita subito il tuo dentista specializzato per verificare se ci sono problemi con gli impianti e prevenire qualsiasi possibilità di infezione o di fallimento dell’impianto.

Gestione del gonfiore e del dolore

Per alleviare il gonfiore, applica un impacco freddo sulla zona interessata per 20 minuti, seguito da una pausa di 20 minuti. Dovresti farlo nelle prime 24 ore dopo l’intervento. Dopo tre giorni, usa degli impacchi caldi. Il dentista potrebbe somministrarti degli antidolorifici e prescriverti degli antibiotici per ridurre il gonfiore e prevenire l’infiammazione.
Effetti collaterali degli impianti dentali
procedura di impianto dentale

Cura dentale preventiva per l'intervento di implantologia dentale

1. Preparazione pre-intervento

Prima di sottoporti a un impianto dentale, è fondamentale fare un check-up dentale completo. In questo modo ti assicurerai di non avere malattie gengivali o altri problemi medici che potrebbero influenzare la procedura o il progresso della guarigione. Nel caso in cui tu abbia bisogno di un trattamento prima dell’intervento di implantologia, il dentista lo affronterà e lo includerà nella pianificazione del trattamento.

2. Il processo chirurgico: Cosa succede durante la chirurgia orale

Gli impianti dentali richiedono un intervento di chirurgia orale, durante il quale un perno viene inserito nell’osso mascellare. Un chirurgo orale o uno specialista in odontoiatria implantare avanzata, come i Medici Certificati ZAGA, eseguono di solito questo tipo di procedure avanzate di impianto dentale. Il tipo di trattamento implantare che riceverai può variare a seconda del numero di impianti e della tua salute orale.

3. Manutenzione dentale post-intervento: Garantire la longevità

Gli impianti dentali possono durare per molti anni, persino decenni, soprattutto se ci si prende cura di loro in modo adeguato. Il tuo chirurgo orale ti fornirà le linee guida per la cura dei denti dopo l’intervento di implantologia per ridurre al minimo i rischi e controllerà regolarmente gli impianti e i tessuti circostanti per individuare e risolvere tempestivamente eventuali problemi. Ascoltare i consigli del tuo chirurgo orale è fondamentale per evitare problemi e garantire il buon funzionamento dell’impianto. Segui le loro indicazioni sull’alimentazione e sulla cura dei tuoi denti. Allo stesso tempo, i controlli dentali regolari sono necessari per monitorare l’impianto, le gengive e le ossa, così come una buona igiene orale è fondamentale per il successo dell’impianto dentale e per la salute orale in generale. Le pulizie dentali e i controlli possono prevenire le malattie gengivali, che possono danneggiare l’osso e il tessuto che sostiene l’impianto.

4. Casi speciali: Innesti ossei e cavità sinusali

A volte può essere necessario un innesto osseo se l’osso della mascella non è sufficiente a sostenere l’impianto. L’innesto osseo funziona inserendo nell’area interessata del materiale da innesto, che può essere osso naturale proveniente da un’altra parte del corpo o un sostituto sintetico. In questo modo si favorisce la rigenerazione ossea e si fonde il materiale da innesto con l’osso appena rigenerato. Questo processo, chiamato osteointegrazione, può durare dai 3 ai 6 mesi, a seconda della velocità di guarigione individuale. D’altra parte, è necessaria una maggiore attenzione quando si posizionano gli impianti nella mascella superiore per evitare problemi al seno mascellare e garantire un posizionamento corretto. Questi passaggi aggiuntivi sono importanti per il successo dell’impianto, in quanto evitano complicazioni e fissano l’impianto nella mascella.

5. Quando le cose non vanno come previsto: Fallimento dell'impianto dentale

I segni di infezione nel sito dell’impianto includono arrossamento, gonfiore e fastidio. Se avverti questi sintomi, contatta immediatamente il tuo dentista. Le complicazioni a lungo termine possono consistere in problemi di fusione dell’osso con la vite in titanio, con conseguente fallimento dell’impianto. Il fallimento dell’impianto o la perdita dell’impianto è un grave effetto collaterale associato agli impianti dentali che può verificarsi a causa di fattori come un errato posizionamento dell’impianto, una densità ossea insufficiente, un’igiene orale trascurata, il fumo o problemi a lungo termine come le infezioni. Sebbene il fallimento dell’impianto dentale sia raro, può accadere. Se un impianto non funziona, il dentista può inserire un nuovo impianto dopo un periodo di guarigione. Il successo del nuovo impianto dipenderà dalla scoperta del motivo per cui il precedente non ha funzionato e dalla risoluzione del problema.
Un impianto dentale agisce come una radice sintetica, tipicamente realizzata con materiali come il titanio o la zirconia, che sostiene uno o più denti protesici a seconda delle esigenze del paziente.
Alcuni effetti collaterali comuni dell'intervento di implantologia dentale sono il gonfiore e i lividi. Tuttavia, questi sintomi fanno parte del naturale processo di guarigione del corpo.
Per alleviare il gonfiore, applica un impacco freddo sull'area interessata per 20 minuti seguito da una pausa di 20 minuti. Dovresti farlo nelle prime 24 ore dopo l'intervento.
Prima di sottoporsi a un impianto dentale, è fondamentale fare un check-up dentale completo. Il tuo chirurgo orale ti fornirà le linee guida per la cura dei denti dopo l'intervento di implantologia per ridurre al minimo i rischi e controllerà regolarmente gli impianti e i tessuti circostanti per individuare e risolvere tempestivamente eventuali problemi.
L'insuccesso implantare o la perdita di un impianto è un grave effetto collaterale associato agli impianti dentali che può verificarsi a causa di fattori come un errato posizionamento dell'impianto, una densità ossea insufficiente, un'igiene orale trascurata, il fumo o problemi a lungo termine come le infezioni.

Bibliografia

  • Liaw K, Delfini RH, Abrahams JJ. Complicanze degli impianti dentali. Semin Ultrasound CT MR. 2015 Oct;36(5):427-33. doi: 10.1053/j.sult.2015.09.007. Epub 2015 Oct 9. PMID: 26589696. Abstract: Questo studio approfondisce le complicazioni che possono derivare dalle procedure di impianto dentale, tra cui il fallimento dell’impianto e l’infezione.
  • Přikrylová J, Procházková J, Podzimek Š. Effetti collaterali degli impianti dentali metallici: Impatto sulla salute umana. Biomed Res Int. 2019 Jul 10;2019:2519205. doi: 10.1155/2019/2519205. PMID: 31360706; PMCID: PMC6652050. Abstract: Questa ricerca si concentra sugli effetti collaterali degli impianti dentali in metallo e sul loro impatto sulla salute umana, comprese le potenziali reazioni allergiche e altre complicazioni.
  • Compton SM, Clark D, Chan S, Kuc I, Wubie BA, Levin L. Impianti dentali nella popolazione anziana: Un follow-up a lungo termine. Int J Oral Maxillofac Implants. 2017 Jan/Feb;32(1):164-170. doi: 10.11607/jomi.5305. PMID: 28095520. Abstract: Il presente lavoro analizza gli effetti a lungo termine e le percentuali di successo degli impianti dentali nella popolazione anziana, sottolineando l’importanza di una cura e di una manutenzione adeguate.
Paziente e chirurgo dentale

Potrebbe interessarti anche Imparare: