Impianti zigomatici e concetto ZAGA
Utilizziamo dati di ricerca scientifica e informazioni provenienti da vari studi, che puoi trovare su zagacenters.com. Questo ci aiuta a spiegare come la Tecnica ZAGA possa giovare ai pazienti odontoiatrici. La tecnica offre una soluzione affidabile a lungo termine per i pazienti a cui è stato detto che non sono candidati idonei per gli impianti dentali tradizionali o per coloro che cercano una migliore cura dentale.

Indice dei contenuti
Capire l'atrofia mascellare grave
L’atrofia mascellare grave è una condizione critica caratterizzata da un’estesa perdita di osso nella mascella superiore. Può verificarsi a causa della perdita prolungata di denti, di traumi, di infezioni o di condizioni mediche come l’osteoporosi. Questo significativo deterioramento osseo non solo influisce sulla capacità di una persona di masticare, parlare e mantenere l’estetica del viso, ma rende anche estremamente difficile sostenere le protesi dentali con gli impianti tradizionali. In molti casi, ai pazienti con una grave atrofia mascellare viene detto che non sono candidati adatti alle procedure implantari convenzionali a causa della mancanza di una struttura ossea sufficiente. Comprendere le complessità di questa condizione è essenziale sia per i pazienti che per i professionisti, perché apre le porte a soluzioni innovative come gli impianti zigomatici. Questi trattamenti avanzati offrono una nuova speranza di riabilitazione orale completa, evitando la necessità di innesti ossei e fornendo una base stabile per i restauri dentali.
Introduzione agli impianti zigomatici
Gli impianti zigomatici hanno rivoluzionato il campo dell’odontoiatria offrendo una soluzione innovativa per i pazienti con grave atrofia mascellare, che saranno candidati perfetti per gli impianti zigomatici. I chirurghi inseriscono gli impianti zigomatici nello zigomo come supporto e collocano gli impianti normali nell’osso mascellare. Questa tecnica fornisce una base stabile per protesi dentariegarantendo una funzionalità e un’estetica ottimali.
Gli impianti zigomatici sono indicati per le persone con un osso mascellare superiore insufficiente per i normali impianti dentali. Immagina l’osso mascellare come il terreno di un giardino.
Proprio come alcune piante hanno bisogno di un terreno profondo per crescere bene, i normali impianti dentali hanno bisogno di una buona quantità di osso a cui aggrapparsi. Ma cosa succede se il terreno (o l’osso) non è abbastanza profondo? È qui che entrano in gioco gli impianti zigomatici.
Gli impianti zigomatici sono più lunghi e si ancorano allo zigomo anziché all’osso mascellare per una maggiore stabilità. Lo zigomo è solitamente molto più forte e profondo dell’osso mascellare superiore, il che lo rende un’ottima base per questi impianti.
Ecco una semplice ripartizione:
- Impianti dentali tradizionali: Hanno bisogno di una buona quantità di osso mascellare a cui attaccarsi.
- Impianti zigomatici: Non si basano sulla profondità dell’osso mascellare. Si ancorano allo zigomo, offrendo una soluzione a chi ha meno ossa mascellari.
Gli impianti zigomatici aiutano le persone che non hanno abbastanza osso per i normali impianti a ottenere denti fissi. Ora possono godere dei vantaggi di avere denti permanenti. È come piantare un albero in un terreno poco profondo con un forte supporto che raggiunge una solida base per la stabilità e la crescita.


I vantaggi degli impianti zigomatici
- Risultati immediati: Uno dei vantaggi principali degli impianti zigomatici è la loro capacità di fornire una funzionalità immediata. funzionalità immediata. Gli impianti zigomatici possono sistemare il tuo sorriso con una sola procedura di impianto dentale. I pazienti devono aspettare diversi mesi affinché gli impianti tradizionali guariscano prima che il dentista possa aggiungere la protesi definitiva. Sebbene gli impianti zigomatici consentano un carico immediato, richiedono comunque un periodo di osteointegrazione, in cui l’ impianto si integra con l’osso. Questo processo è fondamentale per la stabilità a lungo termine e in genere richiede diversi mesi, come per gli impianti tradizionali. Tuttavia, la stabilità iniziale fornita dall’osso zigomatico permette ai pazienti di avere denti funzionali durante questo periodo di integrazione. (1)
- Evitare l’innesto osseo: Una grave atrofia mascellare spesso richiede procedure di innesto osseo estese per aumentare l’osso mascellare. Tuttavia, gli impianti zigomatici possono eliminare la necessità di tali interventi poiché sono fissati allo zigomo (2). Questo riduce i tempi di trattamento ed evita ulteriori procedure chirurgiche, rendendo il processo più conveniente e meno invasivo.
- Una grave atrofia mascellare può rendere difficile masticare e gustare diversi cibi.. Il ripristino della funzione masticatoria può essere d’aiuto, poiché gli impianti zigomatici forniscono un forte sostegno , aiutando i pazienti a mangiare di nuovo normalmente.
- Una grave atrofia mascellare può causare un aspetto del viso infossatoche può diminuire la fiducia nel proprio aspetto. Gli impianti zigomatici possono migliorare l’aspetto del tuo viso e darti più fiducia in te stesso grazie a sistemando il tuo sorriso e fornendo un supporto strutturale al tuo viso. (4)
La tecnica ZAGA: Un approccio pionieristico
- La Tecnica ZAGA si concentra su una cura incentrata sul paziente. Dà priorità alle esigenze del paziente e tiene conto della sua anatomia individuale. Questo approccio consente di sviluppare un piano di trattamento personalizzato, che aumenta le possibilità di ottenere risultati di grande successo.
- La Tecnica ZAGA pianifica e posiziona gli impianti zigomatici con attenzione. Questo garantisce un trattamento minimamente invasivo con risultati prevedibili e duraturi. I pazienti possono stare tranquilli riguardo al loro trattamento.
- Chirurgia più semplice: La Tecnica ZAGA si concentra sull’ anatomia di ogni paziente, rendendo l’intervento meno complesso. Questo porta a interventi più rapidi ed efficienti.
- La Tecnica ZAGA riduce le complicazioni durante la chirurgia implantare zigomatica. Considera i fattori ossei e anatomici per ridurre il rischio di problemi. Questa tecnica aiuta a minimizzare i potenziali problemi che possono insorgere durante l’intervento. Prendendo in considerazione questi fattori, la Tecnica ZAGA migliora le percentuali di successo e la sicurezza dell’intervento. (6)


Conclusione
- Aparicio, C., Dawood, A., Ucer, C. (2023). Zygomatic Implants. The ZAGA Concept. In: Rinaldi, M. (eds) Implants and Oral Rehabilitation of the Atrophic Maxilla. Springer, Cham.
- Solà Pérez A, Pastorino D, Aparicio C, Pegueroles Neyra M, Khan RS, Wright S, Ucer C. Success Rates of Zygomatic Implants for the Rehabilitation of Severely Atrophic Maxilla: A Systematic Review. Dent J (Basel). 2022 Aug 12;10(8):151.
- Aparicio, C., Polido, W.D., Chow, J. et al. Round and flat zygomatic implants: effectiveness after a 1-year follow-up non-interventional study. Int J Implant Dent 8, 13 (2022).
- Aparicio, C., Olivo, A., de Paz, V. et al. The zygoma anatomy-guided approach (ZAGA) for rehabilitation of the atrophic maxilla. Clin Dent Rev 6, 2 (2022).
- Aparicio C, López-Píriz R, Peñarrocha M. Preoperative Evaluation and Treatment Planning. Zygomatic Implant Critical Zone (ZICZ) Location. Atlas Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2021 Sep;29(2):185-202.
- Aparicio C, Polido WD, Zarrinkelk HM. The Zygoma Anatomy-Guided Approach for Placement of Zygomatic Implants. Atlas Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2021 Sep;29(2):203-231.
- Aparicio C, Polido WD, Chow J, David L, Davo R, De Moraes EJ, Fibishenko A, Ando M, Mclellan G, Nicolopoulos C, Pikos MA, Zarrinkelk H, Balshi TJ, Peñarrocha M. Identification of the Pathway and Appropriate Use of Four Zygomatic Implants in the Atrophic Maxilla: A Cross-Sectional Study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2021 Jul-Aug;36(4):807-817.
- Clarós, P. & Końska, N. & Clarós-Pujol, P. & Sentís, J. & Clarós, Pedro & Penarrocha, Miguel & Aparicio, Carlos. (2021). Prevalence of maxillary sinus alterations after zygomatic surgery. A comparative study between intra-sinus and ZAGA approaches. Dentistry and Oral Maxillofacial Surgery.
- Aparicio C, López-Piriz R, Albrektsson T. ORIS Criteria of Success for the Zygoma-Related Rehabilitation: The (Revisited) Zygoma Success Code. Int J Oral Maxillofac Implants. 2020 Mar/Apr;35(2):366-378.
- Aparicio C, Antonio S. Zygoma Anatomy-Guided Approach “Scarf Graft” for Prevention of Soft Tissue Dehiscence Around Zygomatic Implants: Technical Note. Int J Oral Maxillofac Implants. 2020 Mar/Apr;35(2):e21-e26
- M PD, Jc BM, A FR, C A, D PO. Bone Regeneration and Soft Tissue Enhancement Around Zygomatic Implants: Retrospective Case Series. Materials (Basel). 2020 Mar 29;13(7):1577
- Aparicio C, Manresa C, Francisco K, Claros P, Alández J, González-Martín O, Albrektsson T. Zygomatic implants: indications, techniques and outcomes, and the zygomatic success code. Periodontol 2000. 2014 Oct;66(1):41-58.
- Aparicio C, Manresa C, Francisco K, Aparicio A, Nunes J, Claros P, Potau JM. Zygomatic implants placed using the zygomatic anatomy-guided approach versus the classical technique: a proposed system to report rhinosinusitis diagnosis. Clin Implant Dent Relat Res. 2014 Oct;16(5):627-42.
- Aparicio C, Manresa C, Francisco K, Ouazzani W, Claros P, Potau JM, Aparicio A. The long-term use of zygomatic implants: a 10-year clinical and radiographic report. Clin Implant Dent Relat Res. 2014 Jun;16(3):447-59.
- Aparicio, Carlos. (2011). A proposed classification for zygomatic implant patient based on the zygoma anatomy guided approach (ZAGA): a cross-sectional survey. European journal of oral implantology. 4. 269-75.
- Aparicio C, Ouazzani W, Aparicio A, Fortes V, Muela R, Pascual A, Codesal M, Barluenga N, Franch M. Immediate/Early loading of zygomatic implants: clinical experiences after 2 to 5 years of follow-up. Clin Implant Dent Relat Res. 2010 May;12 Suppl 1:e77-82.
- Aparicio C, Ouazzani W, Aparicio A, Fortes V, Muela R, Pascual A, Codesal M, Barluenga N, Manresa C, Franch M. Extrasinus zygomatic implants: three year experience from a new surgical approach for patients with pronounced buccal concavities in the edentulous maxilla. Clin Implant Dent Relat Res. 2010 Mar;12(1):55-61.
- Aparicio C, Ouazzani W, Hatano N. The use of zygomatic implants for prosthetic rehabilitation of the severely resorbed maxilla. Periodontol 2000. 2008;47:162-71.
- Aparicio C, Rangert B, Sennerby L. Immediate/early loading of dental implants: a report from the Sociedad Española de Implantes World Congress consensus meeting in Barcelona, Spain, 2002. Clin Implant Dent Relat Res. 2003;5(1):57-60.
- Aparicio C, Ouazzani W, Garcia R, Arevalo X, Muela R, Fortes V. A prospective clinical study on titanium implants in the zygomatic arch for prosthetic rehabilitation of the atrophic edentulous maxilla with a follow-up of 6 months to 5 years. Clin Implant Dent Relat Res. 2006;8(3):114-22.
- Carlos Aparicio, MD, DDS, DLT, MS/Per-lngvar Brånemark, MD, PhD/Eugene E. Keller, DDS, MSD/Jordi Olivé, MD, DDS, DUPMF. Reconstruction of the Premaxilla With Autogenous lliac Bone in Combination With Osseointegrated Implants. International Journal of Oral & Maxillofacial Implants. Volume 8 , Issue 1. January/February 1993. Pages 61-67